GUARDA IL VIDEO DI ACERINO
Scopri il significato di Acerino, il superinquilino che in questi anni ha conquistato gli alunni delle scuole di Infanzia e delle Primarie con le sue regole di convivenza pacifica e civile in condominio. Un "supereroe" decisamente attuale, un amico che cerca di rendere inquilini e Ente sempre più vicini.
Acerino il "Superinquilino" è il personaggio di Acer nato dalla necessità di instaurare un dialogo tra ente e inquilini in modo completamente diverso dal passato e in continua evoluzione. Un simbolo, un'icona che si presenta nelle case dei nostri inquilini per trasmettere fiducia e sicurezza, forza e simpatia, dolcezza e ironia. E per comunicare così la ferma volontà di abbattere fratture, incomprensioni, disguidi creatisi nel tempo e diminuire le distanze tra l’Ente e l’inquilino, in modo semplice, informale, amichevole, familiare. Con la pretesa di insegnare e l’umiltà di imparare, per crescere insieme, cambiare, scambiare, condividere, sollecitarsi reciprocamente in positivo al fine di raggiungere uno scopo comune.
Creato e disegnato da Silvia Tiozzo , Labdesign, Acerino è diventato in questi anni il simbolo di un'educazione civica che, sempre più raramente, trova spazio tra le materie di insegnamento a scuola. Il superinquilino nasce traendo la propria forza dalla semplicità di “tratti” che simboleggiano una trasformazione, lo sforzo, l’impegno, la volontà, la capacità di guardare e vedere le cose anche da prospettive diverse: un gioco educativo per i bambini, un canale di comunicazione costruttivo con gli adulti.
Così tra le diverse iniziative messe in campo da Acer nel campo dell'educazione civica, Acerino accompagna gli alunni delle scuole dell'Infanzia e delle Primarie, dai 3 ai 6 anni, in un corso di formazione sulle regole di base della convivenza civile nel condominio, tra vicini di casa. Un laboratorio di circa tre ore, in cui i bambini sono chiamati ad imparare i principi base del regolamento e a costruire un vero e proprio condominio di cartone su scatole - mattone che rappresentano appunto le regole.
Al termine dell'anno scolastico, gli alunni diventano protagonisti dello spettacolo teatrale "Acerrimi Amici" - regista e interprete Nicola Cavallari - al termine del quale tutti sono nominati da Acerino dei veri e propri "Superinquilini".
Creato e disegnato da Silvia Tiozzo , Labdesign, Acerino è diventato in questi anni il simbolo di un'educazione civica che, sempre più raramente, trova spazio tra le materie di insegnamento a scuola. Il superinquilino nasce traendo la propria forza dalla semplicità di “tratti” che simboleggiano una trasformazione, lo sforzo, l’impegno, la volontà, la capacità di guardare e vedere le cose anche da prospettive diverse: un gioco educativo per i bambini, un canale di comunicazione costruttivo con gli adulti.
Così tra le diverse iniziative messe in campo da Acer nel campo dell'educazione civica, Acerino accompagna gli alunni delle scuole dell'Infanzia e delle Primarie, dai 3 ai 6 anni, in un corso di formazione sulle regole di base della convivenza civile nel condominio, tra vicini di casa. Un laboratorio di circa tre ore, in cui i bambini sono chiamati ad imparare i principi base del regolamento e a costruire un vero e proprio condominio di cartone su scatole - mattone che rappresentano appunto le regole.
Al termine dell'anno scolastico, gli alunni diventano protagonisti dello spettacolo teatrale "Acerrimi Amici" - regista e interprete Nicola Cavallari - al termine del quale tutti sono nominati da Acerino dei veri e propri "Superinquilini".
Acerino
ultima modifica: 2015-09-14T09:42:44+00:00
da