La corporate governance è intesa come il sistema di regole di buon governo secondo le quali l`Azienda è gestita e controllata. Tra le regole di buon governo di Acer si deve anzitutto menzionare lo Statuto di Acer che contiene le norme per il funzionamento dell`Azienda. Vi è, poi, il complesso delle regole di autodisciplina interna che il C.d.A. ha adottato per garantire un corretto ed efficiente governo aziendale.
Lo Statuto approvato dalla Conferenza degli Enti
"... L'Azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di Piacenza (ACER Piacenza) è un ente pubblico economico dotato di personalità giuridica e di autonomia organizzativa, patrimoniale e contabile, istituto, per trasformazione dell'Istituto Autonomo per le Case Popolari. Dalla Legge Regionale dell'Emilia Romagna 8 agosto 2001 n.24 - nel seguito denominata L.R. 24/01 - quale soggetto gestore di cui i Comuni della provincia si avvalgono, ai sensi di tale legge, per la gestione unitaria del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (erp) e per l'esercizio delle proprie funzioni nel campo delle politiche abitative....."
Codice Etico
Il Codice esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali assunti dal personale di ACER, siano essi amministratori, dipendenti o collaboratori, indicati tutti, nel prosieguo del presente elaborato come "collaboratori".
Il Codice Etico è pertanto costituito:
- dai principi etici generali che definiscono in modo astratto i valori di riferimento nelle attività aziendali;
- dai criteri di condotta verso ciascuna classe di stakeholder, che forniscono nello specifico le linee guida e le norme alle quali i collaboratori di ACER sono tenuti ad attenersi per il rispetto dei principi generali e per prevenire il rischio di comportamenti non etici;
- dai meccanismi di attuazione che descrivono il sistema di controllo per l'osservanza del Codice Etico e per il suo continuo miglioramento.
Modello di Organizzazione e Gestione
Ai sensi del D.Lgs n. 231/2001 il Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) è un sistema strutturato ed organico di prevenzione, dissuasione e controllo, finalizzato a:
- sviluppare nei soggetti che, direttamente o indirettamente, operano nell`ambito di attività sensibili (amministratori, dirigenti, dipendenti e collaboratori), la consapevolezza di poter commettere un reato;
- escludere o delimitare la responsabilità amministrativa dell`Azienda.