Scarica il programma integrale dello spettacolo. Acerrimi Amici - Nicola Cavallari
Acerrimi amici a fumetti
Il racconto a fumetti Acerrimi Amici è rivolto sia ai più piccoli che ai più grandi. Per i piccoli che non hanno ancora acquisito la capacità di lettura è necessaria la mediazione di un adulto. L'abilità sarà quella di cercare di attivare una relazione empatica fatta di disponibilità, complicità, curiosità comune, pazienza.
Leggere ad alta voce ai bambini più piccoli e tradurre il significato della immagini fin dalla più tenera età crea predisposizione all'ascolto, aumenta i tempi d'attenzione. La voce dell'adulto è magia per il bambino, alimenta la fantasia che è supporto indispensabile alla traduzione della "sua" realtà.
Per i più grandicelli, che sanno già leggere, il racconto sarà un'occasione imperdibile per immedesimarsi ed affezionarsi ai personaggi, fare propri i significati che le immagini esprimono, raccontare con gioia a compagni e adulti le loro letture, comparandole con la realtà che li circonda. Il disegno è una modalità di comunicazione universale, comprensibile a tutti, un tipo di narrazione che può racchiudere, attraverso le immagini, valori importanti che rimarranno indissolubilmente nel tempo.
Gli autori

Leonora Fortunati
Nasce a Piacenza nel 1988. Frequenta il Liceo Artistico "Bruno Cassinari", sezione Grafica, diplomandosi nel 2007. Prosegue gli studi all'università di Parma, laureandosi nel Marzo 2011 in "Beni artistici, teatrali, cinematografici e Nuovi Media", con una tesi sulle colonne sonore nel cinema di Terrence Malick. Affianca agli studi artistici lo studio del Flauto Traverso, diplomandosi nel 2010 con il massimo dei voti. Attualmente insegna Flauto Traverso alla Milestone School of Music di Piacenza ed altre associazioni musicali tra Piacenza e Parma e tiene corsi di propedeutica musicale per bambini.
Mantiene vivo il suo interesse per il disegno e l'illustrazione con progetti personali e collaborazioni.

Nicola Cavallari
Attore, regista e drammaturgo, si divide tra la scena e la formazione teatrale. Nasce a Milano nel 1975, dopo un lungo peregrinare tra Milano, Bologna e Venezia, decide che in mezzo sta la virtù e si stabilisce a Piacenza. È fondatore della compagnia Tap Ensemble. Compagnia unica al mondo che fonde il linguaggio delle maschere della Commedia dell'Arte con quello delle Guaratelle. Collabora stabilmente con Teatro Gioco Vita come insegnante dei laboratori teatrali rivolti a diverse fasce d'età: dall'infanzia all'adolescenza.
Questo è il suo primo libro per l'infanzia, ispirato all'omonimo spettacolo da lui scritto, diretto e interpretato. "Acerrimi Amici" ha debuttato in teatro a Piacenza nel 2013.