F.A.Q.

1Come risparmiare sulla bolletta dell'acqua
• L’acqua della doccia non esce mai subito calda; questo significa spreco di acqua, pertanto mentre l’acqua scorre in attesa che si riscaldi, raccoglietela in un secchio. La potrete utilizzare per innaffiare le piante o per il wc • Mentre vi lavate i denti chiudete il rubinetto, non ha senso sprecare litri d’acqua per dedicarci ad un’azione quotidiana • Stessa regola anche quando vi insaponate, sia che si tratti del viso, delle mani o del corpo sotto la doccia; usate l’acqua solo all’occorrenza • Dotate il vostro sciacquone di un riduttore del flusso dell’acqua in modo da dosare l’acqua. • Se avete vecchie tubature, assicuratevi che non ci siano problemi di perdita. Periodicamente è opportuno chiamare l’idraulico per un controllo •Conservate l’acqua di cottura della pasta può essere riutilizzata per il lavaggio dei piatti o per innaffiare le piante •Preferite la doccia, rispetto il bagno, eviterete uno spreco di acqua notevole •Preferite una lavatrice oppure un lavastoviglie a risparmio idrico • Azionate la lavatrice e la lavastoviglie soltanto quando sono a pieno carico, scegliendo i programmi di lavaggio più rapido e a minor consumo idrico • Quando lavate i piatti a mano non lasciate scorrere inutilmente l’acqua dal rubinetto, riempite il lavello una sola volta con l’acqua calda necessaria e insaponate tutte le vostre stoviglie • Installate riduttori del flusso dell’acqua direttamente su ogni rubinetto della casa. Informatevi se essi possono essere distribuiti gratuitamente a livello comunale • Quando lavate frutta e verdura, preferite un’unica bacinella colma d’acqua, evitando di ricorrere all’acqua corrente • Leggete il contatore dell’acqua, verificate se dalla sera alla mattina esso riporta la stessa cifra. Se così non fosse, ciò potrebbe indicare la presenza di sprechi idrici a causa di tubature difettose.