architettura

18 Aprile 2019

Tutti gli aspetti della Sicurezza: dalla prevenzione ai progetti nazionali ed europei

In tema di sicurezza tutti sono concordi: prevenire è meglio che curare. Anche perché le cure, di questi tempi, sono molto costose. Così i partecipanti al Convegno “(IN)sicurezza nelle città” organizzato da Politecnico di Milano in collaborazione con Acer Piacenza hanno nei loro interventi sottolineato come i comportamenti “sani” siano una delle prime regole alla base di una convivenza civile e dai risvolti positivi. «Vetro rotto genera vetro rotto» ha ripetuto il viceprefetto Luigi Svic che ha poi aggiunto «per chi, come noi, ha il compito di tutelare la sicurezza pubblica, la rete tra cittadini, enti, autorità è fondamentale per raggiungere lo scopo. Così come importante è la distribuzionale razionale della popolazione nelle diverse aree urbane».
10 Aprile 2019

(IN)SICUREZZA URBANA, un convegno organizzato da Acer e Politecnico di Piacenza

Acer e Politecnico di Milano – Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni organizzano martedì 16 aprile, dalle 9.30 alle 13 il Convegno “(In)sicurezza urbana nelle città: progettare lo spazio pubblico” nella sede del Politecnico di Piacenza. «E’ il primo vero convegno sul tema della sicurezza che si effettua a Piacenza. E, del resto, l’argomento è molto sentito non certo solo nei quartieri di edilizia residenziale pubblica, ma in tutta la città. Gli spazi pubblici, in particolare, se non tenuti sotto controllo, si rivelano terreno fertile per quei comportamenti sociali che sfociano nelle liti se non in veri e propri atti di criminalità. Acer, in questo senso, sta predisponendo un piano di telecamere di videosorveglianza che siano un vero deterrente nei confronti di chi vuole mettere in atto vandalismi o generare situazioni di allarme e di insicurezza negli abitanti del quartiere».
2 Aprile 2019

“Rigenerare il Ciano”, il Ministero finanzia il progetto di Acer e Politecnico

Si chiama “Rigenerare il Ciano - Laboratorio per la riattivazione del quartiere popolare Costanzo Ciano” ed è una iniziativa finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) che si svolge a Piacenza dal 9 al 12 aprile. Promossa dall’Associazione culturale New Generations, in collaborazione con ACER Piacenza e Urban Curator TAT, il progetto è stato selezionato tra più di duecento proposte attraverso il bando Creative Living Lab dedicato a supportare attività creative e culturali nelle periferie italiane.
15 Novembre 2018

Acernews Novembre 2018

In questo numero: iniziano i sopralluoghi della Commissione nelle case di chi ha partecipato al Concorso "Tutti più vicini"; pulizia delle caldaie, è arrivato il momento della manutenzione; campagna educativa "Non esaceriamo", i primi cartelloni pubblicitari sui palazzi di Acer