educazione civica

31 Agosto 2021

Arriva Aceropoli’s, il primo gioco da tavolo di educazione civica per le scuole primarie

Molto di più di un gioco. Acer per il prossimo anno scolastico regala insieme al diario di educazione civica di Acerino anche il gioco da tavolo: un tabellone di 72 caselle, ognuna con una domanda dedicata alle regole di convivenza civile in famiglia, con gli amici, con i compagni di sport e in ogni occasione di socializzazione. “Aceropoli’s”, questo il titolo, ha come protagonisti tutti gli amici del beagle Lara e di Acerino, il superinquilino che conosce alla perfezione le regole del condominio: pulizia degli spazi comuni, rispetto dei vicini di casa, degli orari di riposo, ma anche tenuta ordinata dell’alloggio e cura degli animali domestici.
15 Settembre 2020

Acer Piacenza presenta il diario di Acerino

La galleria della presentazione del Diario di Acerino 2020-2021.
10 Settembre 2020

Il diario di Acerino sui banchi di scuola a partire da lunedì

Sono stati presentati in sala Consiglio del Comune di Piacenza il diario di Acerino 2020-21 e la maglietta che saranno consegnati a 2.600 alunni di Piacenza e provincia il primo giorno di scuola delle primarie. Il diario, adatto ai bambini delle prime e seconde classi, è stato ideato dal presidente di Acer Piacenza Patrizio Losi e realizzato da Sabrina Coronella in collaborazione con la maestra Lucia Sperzagni. « Il diario rientra nel campo delle iniziative di promozione dei comportamenti corretti da tenere non solo a casa e a scuola, ma in tutti i momenti e le occasioni di partecipazione e di condivisione della vita sociale. Un progetto che sto portando avanti personalmente da diversi anni, quando ancora ero vicepresidente di Acer » sottolinea Patrizio Losi, presidente di Acer Piacenza.
20 Giugno 2020

Da settembre nelle scuole primarie il diario di Acerino il Superinquilino

Un diario scolastico prima di tutto per imparare a diventare buoni inquilini ma anche, dopo l’emergenza coronavirus, per riassaporare il gusto della normalità. Verrà distribuito gratuitamente alle scuole elementari che ne faranno richiesta per i loro alunni di prima e di seconda. L’iniziativa è di Acer, l’Azienda casa Emilia-Romagna, ovvero l’ente che gestisce, per conto dei comuni, le case popolari. E proprio in un condominio in cui vivono simpatici animaletti, tutti con nomi di esseri umani e con un’occupazione lavorativa ben definita, si sviluppa la storia che porta i bambini, dalla prima all’ultima pagina, a tu per tu con le regole del buon senso e del buon vicinato