Attualmente, la struttura portante è completata al 90%. Il prossimo 15 aprile arriverà l’ultimo carico di “pannelli strutturali” e, a quel punto, il completamento sarà totale. Seguiranno la posa degli impianti e le finiture interne. Il tutto per una consegna dei lavori tra un anno.
La qualità innovativa della costruzione (legno e calcestruzzo), insieme alle soluzioni
progettuali d’avanguardia, hanno fatto sì che si potesse portare avanti in contemporanea la realizzazione del vano scala e della struttura. L’edificio sarà classificato in classe A4, il massimo in termini di valore economico e di qualità dell’abitare per gli inquilini sia d’estate che di inverno.
Il cantiere è stato oggetto recentemente di una ispezione Asl che ha rilevato come tutte le norme di sicurezza sul lavoro siano assolutamente rispettate. «Teniamo a sottolineare – precisa il Cda di Acer – che non solo Acer costruisce in un momento in cui le case servono più che mai, ma che costruisce bene e nel rispetto assoluto dei protocolli di sicurezza. Per questo, il nostro ringraziamento va agli uci di Acer e, ovviamente, alla ditta che sta eseguendo i lavori nel modo più efficiente ed efficace».
Il presidente Marco Bergonzi, il vice Andrea Pezzani e la consigliera Ilaria Rossi, erano presenti al sopralluogo in cantiere insieme al direttore generale Stefano Cavanna, al direttore dei lavori Matteo Stragliati e all’ing. Matteo Bernardi.
La palazzina prevede un piano interrato per le cantine di pertinenza degli alloggi; garage con 14 posti auto, locali tecnici (centrale termica, vasca di accumulo delle acque meteoriche); al piano terra, locali destinati ad attività e servizi; al primo, secondo, terzo, quarto e quinto piano un totale di 14 alloggi progettati per essere fruibili anche da persone diversamente abili. La tipologia strutturale dell’edificio è costituita al piano interrato e terra in elementi di calcestruzzo armato; le coperture e le pareti strutturali sono prefabbricate in legno tipo X-LAM. Il vano scala e il vano ascensore sono realizzati in elementi di calcestruzzo armato per tutta altezza. Il nuovo edificio e le relative pertinenze sono progettati e realizzati per ridurre al minimo l’uso di energia e le emissioni di carbonio, durante tutto il loro ciclo di vita. L’ edificio potrà essere consegnato al Comune di Piacenza a marzo del 2026, nel rispetto del cronoprogramma previsto dal PNRR Pinqua.