Realizzazioni


Asilo Internazionale in via Martiri

Acer e Comune di Piacenza, nell’ambito degli interventi previsti nel programma “Contratto di quartiere S. Giuseppe - Baia del Re”, hanno inaugurato il nuovo asilo internazionale di via Martiri della Resistenza, a gennaio 2017. Un asilo innovativo, riconosciuto dall'Europa, nido e materna, in cui è previsto l'insegnamento della seconda lingua straniera (prevalentemente inglese). Un’ala con un asilo nido e una scuola per l'infanzia per un totale di 36 bambini; e un’ala con alloggi ERP e servizi ad uso dell’asilo e di tutti gli abitanti del quartiere. La novità del progetto è la multifunzione di un Centro che sarà luogo di aggregazione e di “risposte”, strutturato in modo da offrire uno spazio per l’assistenza sociale agli anziani, uno spazio per gli uffici dei servizi che possono fornire aiuto e sostegno ai cittadini e anche spazi educativi e di socialità rivolti in modo particolare ai bambini e alle famiglie.

PROGETTO


Barriera Farnese: riqualificazione e sicurezza

Il progetto ha previsto un intervento di recupero edilizio complessivo dei palazzi n. 2, 8 e 9, realizzando alloggi di varia metratura e dotando i fabbricati di ascensore, con la duplice finalità di recuperare – adeguare alla normativa vigente fabbricati in stato di degrado e contemporaneamente migliorare la qualità di vita del quartiere, sia da un punto di vista architettonico che sociale. L’obiettivo è stato il miglioramento della sicurezza stessa del quartiere, nonché la rivitalizzazione della vita sociale all’interno dello stesso, attraverso la creazione di luoghi di aggregazione-ritrovo.

PROGETTO


Barriera Roma: recupero edilizio e alloggi per disabili

Il progetto ha previsto un intervento di recupero edilizio complessivo del palazzo n.1, realizzando in totale 16 alloggi tra bilocali e trilocali con bagno e angolo cottura, serviti da ascensore. E' stata realizzata una finitura esterna a “cappotto” e si sono previste le seguenti finiture: intonaci premiscelati in malta tinteggiati a tempera; pavimenti di prima qualità in ceramica o altro materiale; porte interne e zoccolini laccati in legno; porte d’ingresso alloggio del tipo blindato. Al piano rialzato verranno ricavati n. 2 alloggi,, con caratteristiche adatte all’uso specifico per persone disabili, ai sensi della legge 13/89.

PROGETTO


San Sepolcro: ristrutturazione completa per il palazzo 5

La nuova tipologia di alloggi prevista nella ristrutturazione completa del Palazzo 5 del Quartiere di San Sepolcro prevede: 8 trilocali, 4 bilocali. Tre alloggi di cui 1 per disabili al piano rialzato; 3 rispettivamente al primo, secondo e terzo piano. Il sottotetto, non abitato, sarà accessibile per le manutenzioni degli impianti Tv e solare posti sulla copertura. Tutti gli alloggi sono comunque accessibili secondo la legge 16/89 essendo i bagni ben dimensionati e attrezzati in modo da consentire l’uso occasionale ad utenti portatori di disabilità.

PROGETTO


Riqualificazione energetica per Barriera Roma e Farnese

Nell’ambito del finanziamento regionale PIPERS, Acer sta portando a termine il recupero e miglioramento energetico degli edifici Palazzo 2 di Barriera Roma, Palazzo “La Stecca” di via Capra 15 e Palazzi 3, 5 e 6 di Barriera Farnese.Il progetto prevede principalmente interventi di miglioramento energetico volti al contenimento dei consumi e all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, mediante l’allaccio degli alloggi alla rete del teleriscaldamento.

PROGETTO


Fiorenzuola: 17 nuovi alloggi

L’intervento rientra nella lottizzazione “Madonna delle Cinque Strade” ove sono stati realizzati un edificio a ovest di proprietà comunale (ERP) e destinato alla locazione permanente, un edificio simmetrico a est dedicato all’edilizia residenziale sociale (ERS) per locazione a termine e in proprietà (prima casa), un centro polifunzionale e aree verdi comuni. Gli alloggi sono stati realizzati con tecniche volte a garantire il rispetto delle regole europee sul contenimento energetico. In particolare, la struttura verrà realizzata prevalentemente in legno e sulla copertura verranno messi in opera pannelli fotovoltaici debitamente dimensionati in grado di ridurre sensibilmente le spese per le parti comuni. E' pure previsto per il riscaldamento l'utilizzo di un impianto geotermico che garantisce un notevole risparmio energetico complessivo. Tutti i materiali utilizzati verranno controllati e scelti secondo criteri ecologici. L’accessibilità al fabbricato è garantita da accessi carrozzabili, con aperture di dimensioni maggiori o uguali a 150 centimetri e porte di accesso ai vani scala condominiali di larghezza maggiore o uguale a 90 centimetri.

PROGETTO